Inizio Lezioni: 21 Maggio 2014
Lezioni: 8 in aula + 2 uscite fotografiche con il fotogruppo “INAUTOMATICO”
Date
Mercoledì 21/05/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 28/05/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 04/06/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Sabato 07/06/2013 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 (prima uscita)
Mercoledì 11/06/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 18/06/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 25/06/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Sabato 28/06/2014 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 (seconda uscita)
Mercoledì 02/07/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Mercoledì 09/07/2014 dalle ore 19.00 alle ore 22.00
costo del corso 120 euro da pagare entro e non oltre il 15/05/2014
con bonifico bancario, postepay o contanti
(per info contattatemi info@inautomatico.it – 3455894521)
Dove si svolge: Sala Corsi “INAUTOMATICO”, via Enrico Panzacchi 11
Docente: Carlo Pettinelli
Pre-requisiti: conoscenza base della fotografia
Programma
Il corso intermedio di fotografia è dedicato a chi ha già avuto un percorso di approfondimento della teoria, e vuole perfezionare l’utilizzo della macchina fotografica per acquisire una reale autonomia nella gestione di una moderna attrezzatura di tipo digitale.
Partendo da un approfondimento della teoria di base, sia ottica che digitale, anche in funzione della preparazione degli allievi, si passerà a delle sessioni pratiche in aula e in sala di posa, utilizzando schemi base di illuminazione.
Le capacità di ogni partecipante saranno valutate su riscontri teorici e messe alla prova attraverso l’analisi delle singole immagini.
Per partecipare al corso sarà quindi necessario aver appreso le competenze di base (bisogna quindi aver partecipato ad un corso base), essere disponibili a produrre delle immagini, sia in aula che con eventuali uscite di gruppo, mentre l’attrezzatura che si richiede per poter al meglio sfruttare le potenzialità di questo percorso didattico è di tipo “digitale-reflex” con ottiche intercambiabili. In generale i temi approfonditi saranno:
approfondimento di TEORIA
La macchina fotografica: uso intelligente di tutti gli automatismi
Ottica: profondità di campo, ottiche speciali, macrofotografia
l’Esposizione: esposimetro a mano; metodi di misurazione della luce in esterni e in interni
Flash: utilizzo dei flash elettronici integrati
Regolazione di tutti i parametri: menù e sotto-menù della fotocamera digitale
I file: il formato RAW e la sua interfaccia “Camera Raw”
approfondimento di RIPRESA
Ripresa in interni: schemi di illuminazione base per il ritratto
Ripresa in esterni: tecniche di scatto in condizioni di illuminazione solare e mista
Esempi a tema: proiezione di immagini per la correzione degli errori
Commenti recenti