Inizio Lezioni: 14 Ottobre 2013
Lezioni: 10
Orario: 19:00 – 22:00
Durata: 10 lezioni 14/21/28 Ottobre 2013 :: 04/11/18/25 Novembre 2013 :: 02/09/16 Dicembre 2013
Numero massimo di partecipanti: 20 –
Costi: 150 euro, si può pagare in contanti, ricarica poste pay o bonifico bancario entro e non oltre il 05/10/2013 (per info sui pagamenti: info@inautomatico.it – cell. 3455894521)
Dove si svolge: Sala Corsi “INAUTOMATICO”, via Enrico Panzacchi 11
Docente: Ing. Giuseppe Boni
Pre-requisiti: nessuno
Programma:
PROGRAMMA CORSO DI FOTORITOCCO CON PHOTOSHOP CS6
(10 lezioni in 30 ore)
Nota introduttiva:
Per la partecipazione al corso è caldamente consigliato l’utilizzo di un portatile con installato Adobe Photoshop CS6. Una versione gratuita del programma è scaricabile gratuitamente, previa registrazione, dal sito della Adobe all’indirizzo
http://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cfm?product=photoshop&loc=it
Si tratta di una demo pienamente funzionante ma solo per 30 giorni.
Le lezioni si svolgeranno in sede, con l’ausilio di un proiettore collegato ad un notebook.
- 1. L’interfaccia di Photoshop
- Menu, palette e pannelli
- Aree di lavoro predefinite
- Personalizzare e salvare l’area di lavoro
- Configurare le opzioni
- Scelte rapide da tastiera e da menu
- 2. La risoluzione delle immagini
- Dimensione e risoluzione per i vari usi
- Ingrandimento e riduzione
- Il ritaglio
- Dimensione quadro
- Confronto raster-vettoriale
- 3. Visualizzare un documento
- Come aprire un documento
- La profondità di colore
- Gli zoom e la rotazione della vista
- Le modalità schermo
- Gestire più finestre
- Righelli, guide e griglie
- 4. I layers
- Cosa sono i layer
- Tipi di layer: sfondo, testo, colore…
- Come creare, rinominare, copiare, spostare, spengere ed eliminare un layer
- I gruppi di layer
- Cenni su stili ed effetti
- Blocchi
- Opacità e riempimento
- Cenni sulle maschere
- Il nuovo filtro per i cercare i layer
- 5. I comandi fondamentali: la palette predefinita
- Panoramica delle funzioni e opzioni di ogni comando
- 6. Gli oggetti avanzati
- Differenza con i normali layer
- Creazione e apertura
- I due modi per duplicarli e ciò che ne consegue
- La modifica
- La nidificazione
- 7. I metodi di fusione
- Il significato dei raggruppamenti
- L’effetto di ogni metodo
- Utilizzare più metodi di fusione con diverse opacità
- Come utilizzare alcuni metodi di fusione per facilitare il lavoro
- 8. Gli stili di livello
- Come selezionarli e impostarli
- Esempi di utilizzo
- 9. Nozioni di base sul colore
- Colori additivi e sottrattivi, colori complementari
- I metodi di colore
- Colori di primo piano e di sfondo
- Il selettore HUD
- I canali di colore
- 10. La selezione
- Concetti base
- Sfumare una selezione
- Creazione e modifica di maschere
- Selezionare con gli strumenti: selezione rapida, bacchetta magica, penna, gomma magica, gomma di sfondo
- Intervallo colore
- Migliora bordo
- Modificare, salvare e caricare le selezioni
- I canali Alfa
- 11. Correggere luminosità, tonalità e colore
- L’istogramma
- Correzioni automatiche
- Correggere luci ed ombre
- Il pannello info
- Il pannello valori tonali
- Trovare i punti più chiaro e più scuro
- Neutralizzare un’immagine
- Il pannello curve
- I toni della pelle
- La vividezza
- 12. Modificare il colore
- Il bianco e nero in generale
- Il bianco e nero con l’apposito pannello
- Tinta con mappa sfumatura
- La nuova funzione consultazione colore
- Il miscelatore canale monocromatico
- Tonalità e saturazione
- Cambiare tonalità con tinta
- Sostituire un colore
- Regolare il colore in modo selettivo
- Ottenere una corrispondenza dei colori
- 13. Ritagliare e trasformare
- La taglierina: ritaglio, raddrizzamento, prospettiva
- La trasformazione libera
- Altri tipi di trasformazione
- La trasformazione con Altera
- L’Alterazione marionetta
- Scalare in base al contenuto
- Aggiustare la prospettiva con Grandangolo adattato
- 14. Ritoccare e riparare
- I pennelli correttivi e la toppa
- Il timbro clone
- Riempire in base al contenuto
- Spostare in base al contenuto
- Scherma e brucia
- Correggere gli occhi rossi
- 15. La nitidezza dell’immagine
- Quando applicare la nitidezza e quanto
- I comandi per applicare la nitidezza
- Accentua passaggio
- 16. I pennelli
- Utilizzo dei pennelli
- Scelta di pennello predefinito
- Impostazioni delle opzioni
- Creare un pennello
- 17. Il testo
- Scrittura, selezione e modifica
- Tipi di testo
- Formattazione
- Paragrafi
- Testo sui tracciati
- Testi creativi
- Trasformazione del testo in selezione
- 18. I filtri
- Filtri normali e avanzati
- La galleria filtri
- I filtri sfocatura
- Il filtro fluidifica
- Il filtro fuoco prospettico
- 19. Stampa e metadati
- Aggiungere, modificare ed eliminare i metadati
- Come preparare il file per la stampa
- La finestra di stampa
- Creare un provino di contatto
- La stampa multi pagina su PDF
- 20. Le azioni
- Cosa sono ed a cosa servono
- Registrare e salvare un’azione
- Inserire pause e testo in un’azione
- Creare un droplet
- 21. L’HDR
- Cos’è l’HDR
- Come realizzare gli scatti per un HDR
- Il viraggio HDR
- La funzione HDR pro
- 22. Le panoramiche
- Cosa sono
- Come realizzare gli scatti per una panoramica
- Creare una panoramica in Photoshop
- 23. Web ed immagini animate (gif)
- Come creare una immagine animata
- Salvare per il web
Commenti recenti